Il Teatro delle Ombre era un'antica usanza della civiltà umana; si può immaginare come una sorta di “fantasma artificiale” della notte, che in ogni sua rappresentazione portava una grandissima felicità e una ricca immaginazione alle persone intrappolate nel buio.
Tuttavia, il progressivo disincanto verso le ombre in teatro, che ha preso piede dalla rivoluzione industriale, è un processo indiscutibile, poiché l'oscurità è il requisito fondamentale per questo tipo di spettacolo: il passaggio all’illuminazione per mezzo delle luci elettriche ha aperto la strada verso il suo inevitabile declino. L’odierna e affermata particolarità dei film e dei programmi televisivi si è rivelata un elemento ancor più decisivo per eclissare il teatro d’ombre. La ricerca e le innovazioni sui media stanno estirpando questa antica forma di intrattenimento.
Purtroppo, in tal modo, questa forma letteraria e artistica, che ha attraversato migliaia di anni e generazioni, si sta ora lentamente ritirando dalla scena dello spettacolo.

Tuttavia, questo processo di sradicamento culturale è affannoso, visto quanto profondamente sono poste le sue radici.

In passato, queste radici sono diventate parte integrante delle tradizioni di molte terre. La scomparsa di un così antico patrimonio culturale immateriale farà inevitabilmente rimpiangere le future generazioni, provocando lacerazioni e cambiamenti nel panorama emotivo e culturale.
